Carrello vuoto

La storia

Le cose semplici sono le migliori, si sa. Eppure un’apparente semplicità nasconde spesso molte cure, attenzioni e tanto, tanto tempo dedicato per ottenere il meglio. I nostri prodotti nascono innanzitutto dalla voglia di mettersi in gioco. Da una terra conosciuta per l’eccellenza del Prosecco, la nostra famiglia ha voluto distinguersi ed iniziare una sfida in salita: far conoscere un nuovo modo di bere la bollicina. Non siamo gli unici viticoltori nel panorama italiano ad aver voluto vinificare uno Chardonnay in purezza 100% per farne una bollicina, ma siamo pochi. Ci possiamo definire “fuori dal coro”, perché non facciamo parte del “mainstream”. Le nostre sono bottiglie di ricerca, raffinate: partendo dalla raccolta rigorosamente fatta a mano, continuando con la meticolosa presenza di enologi che ne seguono tutto il percorso dalla filtrazione all’imbottigliamento, fino al tempo che dedichiamo al nostro vino, dai 6 ai 18 mesi di autoclave, affinché possa essere chiamato Whitecode Chardonnay.

Il territorio

Il Montello, giardino dei Veneziani

Il Montello rientra nella zona DOC “Montello e Colli Asolani”, abbracciando un lembo di terra che va da Nervesa della Battaglia fino alla stupenda Rocca d’Asolo, passando tra vitigni, ciliegi e ville venete. In questa zona da secoli si coltiva la vite e se ne ricavano vini eccezionali, tant’é vero che già alla fine del 1500 lo storico Bonifacio nella sua “Historia Trevigiana” scriveva “I terreni producono (…) vini buonissimi ed il migliore è quello della riviera del Montello”. I viticoltori di quest’area, sfruttando sapientemente la particolare esposizione climatica e la natura argillosa del terreno, ricco di ferro e di importanti componenti minerali, trasmettono da generazioni il profondo legame con il territorio e la tradizione, creando vini memorabili.